Colloqui di Dobbiaco
Quest'anno discuteremo di:
Riconquistare la fiducia: media e società per uscire dalla trappola della disinformazione
26 settembre – 28 settembre
La svolta sociale ed ecologica, dopo anni di slancio, è oggi sempre più sotto pressione. La deriva di destra a livello mondiale e la disinformazione, sempre più efficace e diffusa, minacciano le fondamenta di molte democrazie – e proprio il loro stabile funzionamento è una condizione imprescindibile per la trasformazione ecologica. Per questo motivo, i Colloqui di Dobbiaco di quest’anno sono dedicati al tema media e disinformazione e alla domanda su cosa possano fare insieme professionisti dei media e società per trovare una via d’uscita da questa trappola.
Programma (PDF)
Escursione di venerdì pomeriggio: Come e dove si informa(va)no gli abitanti nei paesi?
Ore 14:00 – Ritrovo all’ingresso del Centro Culturale
Ore 14:00 – 15:00 – Visita guidata alla mostra "100 anni di Unda Radio"
Ore 15:00 – Pausa caffè presso l'Alma Café del Centro Culturale
Ore 15:45 – 17:30 – Visita congiunta alla Biblioteca Hans Glauber e alla chiesa del paese come luoghi di scambio di informazioni, con discussione finale.
Vi invitiamo cordialmente a leggere le interviste con i relatori di quest'anno, Uwe Krüger e Virginia Padovese, per entrare nell'atmosfera dei Colloqui.
Iscrizione
Sviluppo storico dei Colloqui di Dobbiaco:
Nella località di Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, dal 1985 al 2007 i “Colloqui di Dobbiaco” - ideati e organizzati da Hans Glauber - affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni i "Colloqui di Dobbiaco" si sono rivelati un prestigioso laboratorio di idee per una svolta ecologica nell’arco alpino e non solo.

Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto, dapprima con l’edizione 2008, da Wolfgang Sachs e, dal 2010 al 2024, congiuntamente da Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel. Dal 2025 questo importante compito è affidato a David Hofmann e Jess Delves, segnando così il passaggio alla nuova generazione. Dopo temi quali il denaro, il benessere, il suolo, intraprendere la grande trasformazione, l’imparare per l’era solare, il turismo dolce, la sharing economy e le basi morali dell’impegno sociale ed ecologico, l’edizione del 2021 discuterà le strategie e misure del Green Deal europeo.

L’Accademia dei Colloqui di Dobbiaco ha organizzato per anni vari eventi culturali e corsi di formazione e ha promosso per l’immediato futuro progetti per il recupero energetico nei Comuni di Dobbiaco e San Candido. Inoltre l’Associazione sostiene iniziative e progetti rivolti a realizzare sul territorio la visione per un’Era Solare soprattutto nell’ambito dell’efficienza energetica, della mobilità, del turismo e dell’agricoltura.

Tel. +39 0474 976151
(Part.IVA IT02610340214)
(Codice destinatario: USAL8PV)